0. Dottrina sociale Chiesa cattolica - Introduzioni - la Vita e la Cultura

Vai ai contenuti

0. Dottrina sociale Chiesa cattolica - Introduzioni

Vita e Cultura > Centro culturale > Dottrina Sociale

TESTO TRATTO DA: III Edizione © Copyright 2004 - Libreria Editrice Vaticana
Libreria Editrice Vaticana ISBN 88-209-7630-7

Fonte:
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html



PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
A GIOVANNI PAOLO II
MAESTRO DI DOTTRINA SOCIALE TESTIMONE EVANGELICO DI GIUSTIZIA E DI PACE



INDICE GENERALE

Sigle; Abbreviazioni bibliche; Lettera del Card. Angelo Sodano; Presentazione

INTRODUZIONE
UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE

a) All'alba del terzo millennio
b)
Il significato del documento
c)
Al servizio della piena verità dell'uomo
d) Nel segno della solidarietà, del rispetto e dell'amore

PARTE PRIMA
CAPITOLO PRIMO
IL DISEGNO DI AMORE DI DIO PER L'UMANITÀ

I. L'AGIRE LIBERANTE DI DIO NELLA STORIA DI ISRAELE
a)
La prossimità gratuita di Dio
b) Principio della creazione e agire gratuito di Dio
II. GESÙ CRISTO COMPIMENTO DEL DISEGNO DI AMORE DEL PADRE
a)
In Gesù Cristo si compie l'evento decisivo della storia di Dio con gli uomini
b) lt La rivelazione dell'Amore trinitario
III. LA PERSONA UMANA NEL DISEGNO DI AMORE DI DIO
a)
L'Amore trinitario, origine e meta della persona umana
b)
La salvezza cristiana: per tutti gli uomini e di tutto l'uomo
c)
lt Il discepolo di Cristo quale nuova creatura
d) Trascendenza della salvezza e autonomia delle realtà terrene
IV. DISEGNO DI DIO E MISSIONE DELLA CHIESA
a)
La Chiesa, segno e tutela della trascendenza della persona umana.
b)
Chiesa, Regno di Dio e rinnovamento dei rapporti sociali
c)
Cieli nuovi e terra nuova
d) Maria e il Suo « fiat » al disegno d'amore di Dio

CAPITOLO SECONDO
MISSIONE DELLA CHIESA E DOTTRINA SOCIALE

I. EVANGELIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE
a)
La Chiesa, dimora di Dio con gli uomini
b)
Fecondare e fermentare la società con il Vangelo
c)
Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana
d) Diritto e dovere della Chiesa
II. LA NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE
a)
Un conoscere illuminato dalla fede
b)
In dialogo cordiale con ogni sapere
c)
Espressione del ministero d'insegnamento della Chiesa
d)
Per una società riconciliata nella giustizia e nell'amore
e)
Un messaggio per i figli della Chiesa e per l'umanità
f) Nel segno della continuità e del rinnovamento
III. LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO: CENNI STORICI
a)
L'avvio di un nuovo cammino
b)
Dalla « Rerum novarum » ai nostri giorni
c) Nella luce e sotto l'impulso del Vangelo

CAPITOLO TERZO
LA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI

I. DOTTRINA SOCIALE E PRINCIPIO PERSONALISTA
II. LA PERSONA UMANA « IMAGO DEI »
a) Creatura ad immagine di Dio
b)
Il dramma del peccato
c) Universalità del peccato e universalità della salvezza
III. LA PERSONA UMANA E I SUOI MOLTI PROFILI
A. L'unità della persona
B. Apertura alla trascendenza e unicità della persona
a)
Aperta alla trascendenza
b)
Unica e irripetibile
c)
Il rispetto della dignità umana
C. La libertà della persona
a)
Valore e limiti della libertà
b)
Il vincolo della libertà con la verità e la legge naturale
D. L'uguaglianza in dignità di tutte le persone
E. La socialità umana
IV. I DIRITTI UMANI
a)
Il valore dei diritti umani
b)
La specificazione dei diritti
c)
Diritti e doveri
d)
Diritti dei popoli e delle Nazioni
e) Colmare la distanza tra lettera e spirito

CAPITOLO QUARTO
I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

I. SIGNIFICATO E UNITÀ
II. IL PRINCIPIO DEL BENE COMUNE
a)
Significato e principali implicazioni.
b)
La responsabilità di tutti per il bene comune
c) I compiti della comunità politica
III. LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
a) Origine e significato
b)
Destinazione universale dei beni e proprietà privata
c) Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri
IV. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
a)
Origine e significato
b) Indicazioni concrete
V. LA PARTECIPAZIONE
a)
Significato e valore
b) Partecipazione e democrazia
VI. IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ
a)
Significato e valore
b)
La solidarietà come principio sociale e come virtù morale
c)
Solidarietà e crescita comune degli uomini
d) La solidarietà nella vita e nel messaggio di Gesù Cristo
VII. I VALORI FONDAMENTALI DELLA VITA SOCIALE
a)
Rapporto tra principi e valori
b)
La verità
c)
La libertà
d) La giustizia
VIII. LA VIA DELLA CARITÀ

PARTE SECONDA
CAPITOLO QUINTO
LA FAMIGLIA CELLULA VITALE DELLA SOCIETÀ

I. LA FAMIGLIA PRIMA SOCIETÀ NATURALE
a)
L'importanza della famiglia per la persona
b) L'importanza della famiglia per la società
II. IL MATRIMONIO FONDAMENTO DELLA FAMIGLIA
a) Il valore del matrimonio
b) Il sacramento del matrimonio
III. LA SOGGETTIVITÀ SOCIALE DELLA FAMIGLIA
a)
L'amore e la formazione di una comunità di persone
b)
La famiglia è il santuario della vita
c)
Il compito educativo
d) Dignità e diritti dei bambini
IV. LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE
a)
Solidarietà familiare
b) Famiglia, vita economica e lavoro
V. LA SOCIETÀ A SERVIZIO DELLA FAMIGLIA.

CAPITOLO SESTO
IL LAVORO UMANO

I. ASPETTI BIBLICI
a)
Il compito di coltivare e custodire la terra
b)
Gesù uomo del lavoro
c) Il dovere di lavorare
II. IL VALORE PROFETICO DELLA « RERUM NOVARUM »
III. LA DIGNITÀ DEL LAVORO
a)
La dimensione soggettiva e oggettiva del lavoro
b)
I rapporti tra lavoro e capitale
c)
Il lavoro, titolo di partecipazione
d)
Rapporto tra lavoro e proprietà privata
e) Il riposo festivo
IV. IL DIRITTO AL LAVORO
a)
Il lavoro è necessario
b)
Il ruolo dello Stato e della società civile nella promozione del diritto al lavoro
c)
La famiglia e il diritto al lavoro
d)
Le donne e il diritto al lavoro
e)
Lavoro minorile
f)
L'emigrazione e il lavoro
g) Il mondo agricolo e il diritto al lavoro
V. DIRITTI DEI LAVORATORI
a)
Dignità dei lavoratori e rispetto dei loro diritti
b)
Il diritto all'equa remunerazione e distribuzione del reddito
c) Il diritto di sciopero
VI. SOLIDARIETÀ TRA I LAVORATORI
a)
L'importanza dei sindacati
b) Nuove forme di solidarietà
VII. LE « RES NOVAE » DEL MONDO DEL LAVORO
a)
Una fase di transizione epocale
b) Dottrina sociale e « res novae »

CAPITOLO SETTIMO
LA VITA ECONOMICA

I. ASPETTI BIBLICI
a)
L'uomo, povertà e ricchezza
b) La ricchezza esiste per essere condivisa
II. MORALE ED ECONOMIA
III. INIZIATIVA PRIVATA E IMPRESA
a)
L'impresa e i suoi fini
b) Il ruolo dell'imprenditore e del dirigente d'azienda
IV. ISTITUZIONI ECONOMICHE AL SERVIZIO DELL'UOMO
a)
Ruolo del libero mercato
b)
L'azione dello Stato
c)
Il ruolo dei corpi intermedi
d) Risparmio e consumo
V. LE « RES NOVAE » IN ECONOMIA
a)
La globalizzazione: le opportunità e i rischi
b)
Il sistema finanziario internazionale
c)
Il ruolo della comunità internazionale nell'epoca dell'economia globale
d)
lt Uno sviluppo integrale e solidale
e) La necessità di una grande opera educativa e culturale

CAPITOLO OTTAVO
LA COMUNITÀ POLITICA

I. ASPETTI BIBLICI
a)
La signoria di Dio
b)
Gesù e l'autorità politica
c) Le prime comunità cristiane
II. IL FONDAMENTO E IL FINE DELLA COMUNITÀ POLITICA
a)
Comunità politica, persona umana e popolo
b)
Tutelare e promuovere i diritti umani
c) La convivenza basata sull'amicizia civile
III. L'AUTORITÀ POLITICA
a)
Il fondamento dell'autorità politica
b)
L'autorità come forza morale
c)
Il diritto all'obiezione di coscienza
d)
Il diritto di resistere
e) Infliggere le pene
IV. IL SISTEMA DELLA DEMOCRAZIA
a)
I valori e la democrazia
b)
Istituzioni e democrazia
c)
Le componenti morali della rappresentanza politica
d)
Strumenti di partecipazione politica
e) Informazione e democrazia
V. LA COMUNITÀ POLITICA A SERVIZIO DELLA SOCIETÀ CIVILE
a)
Il valore della società civile
b)
Il primato della società civile
c) L'applicazione del principio di sussidiarietà
VI. LO STATO E LE COMUNITÀ RELIGIOSE
A. La libertà religiosa, un diritto umano fondamentale
B. Chiesa Cattolica e Comunità politica
a)
Autonomia e indipendenza
b) Collaborazione

CAPITOLO NONO
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

I. ASPETTI BIBLICI
a)
L'unità della famiglia umana
b)
Gesù Cristo prototipo e fondamento della nuova umanità
c) La vocazione universale del cristianesimo
II. LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
a)
Comunità internazionale e valori
b) Relazioni fondate sull'armonia tra ordine giuridico e ordine morale
III. L'ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
a)
Il valore delle Organizzazioni internazionali
b) La personalità giuridica della Santa Sede
IV. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
a)
Collaborazione per garantire il diritto allo sviluppo
b)
Lotta alla povertà
c) Il debito estero

CAPITOLO DECIMO
SALVAGUARDARE L'AMBIENTE

I. ASPETTI BIBLICI
II. L'UOMO E L'UNIVERSO DELLE COSE
III. LA CRISI NEL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE
IV. UNA COMUNE RESPONSABILITÀ
a)
L'ambiente, un bene collettivo
b)
L'uso delle biotecnologie
c)
Ambiente e condivisione dei beni
d) Nuovi stili di vita

CAPITOLO UNDICESIMO
LA PROMOZIONE DELLA PACE

I. ASPETTI BIBLICI
II. LA PACE: FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITÀ
III. IL FALLIMENTO DELLA PACE: LA GUERRA
a)
La legittima difesa
b)
Difendere la pace
c)
Il dovere di proteggere gli innocenti
d)
Misure contro chi minaccia la pace
e)
Il disarmo
f) La condanna del terrorismo
IV. IL CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA PACE

PARTE TERZA
CAPITOLO DODICESIMO
DOTTRINA SOCIALE E AZIONE ECCLESIALE

I. L'AZIONE PASTORALE IN AMBITO SOCIALE
a)
Dottrina sociale e inculturazione della fede
b)
Dottrina sociale e pastorale sociale
c)
Dottrina sociale e formazione
d)
Promuovere il dialogo
e) I soggetti della pastorale sociale
II. DOTTRINA SOCIALE ED IMPEGNO DEI FEDELI LAICI
a)
Il fedele laico
b)
La spiritualità del fedele laico
c)
Agire con prudenza
d)
Dottrina sociale ed esperienza associativa
e)
Il servizio nei diversi ambiti della vita sociale
1. Il servizio alla persona umana
2. Il servizio alla cultura
3. Il servizio all'economia
4. Il servizio alla politica

CONCLUSIONE
PER UNA CIVILTÀ DELL'AMORE

a) L'aiuto della Chiesa all'uomo contemporaneo
b)
Ripartire dalla fede in Cristo
c)
Una salda speranza
d) Costruire la « civiltà dell'amore »
Indice dei riferimenti
lt Indice analitico

SIGLE

a. in articulo
AAS Acta Apostolicae Sedis
ad 1um in responsione ad 1 argumentum
ad 2um in responsione ad 2 argumentum et ita porro
c. capitolo o in corpore articuli
cap. capitolo
CIC Codex Iuris Canonici (Codice di Diritto Canonico)
Cfr. Conferatur
Cost. dogm. Costituzione dogmatica
Cost. past. Costituzione pastorale
d. distinctio
Decr. Decreto
Dich. Dichiarazione
DS H. Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion Symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum
Ed. Leon. Sancti Thomae Aquinatis Doctoris Angelici Opera omnia iussu impensaque Leonis XIII P.M. edita
Esort. ap. Esortazione apostolica
Ibid. Ibidem
Id. Idem
Istr. Istruzione
Lett. ap. Lettera apostolica
Lett. enc. Lettera enciclica
p. pagina
PG Patrologia graeca (J. P. Migne)
PL Patrologia latina (J. P. Migne)
q. quaestio
QQ. DD. Quaestiones disputatae
v. volume
I Prima Pars Summae Theologiae
I-II Prima Secundae Partis Summae Theologiae
II-II Secunda Secundae Partis Summae Theologiae
III Tertia Pars Summae Theologiae


ABBREVIAZIONI BIBLICHE

Ab Abacuc
Abd Abdia
Ag Aggeo
Am Amos
Ap Apocalisse
At Atti degli Apostoli
Bar Baruc
Col Colossesi
1 Cor 1 Corinzi
2 Cor 2 Corinzi
1 Cr 1 Cronache
2 Cr 2 Cronache
Ct Cantico dei Cantici
Dn Daniele
Dt Deuteronomio
Eb Ebrei
Ef Efesini
Es Esodo
Esd Esdra
Est Ester
Ez Ezechiele
Fil Filippesi
Fm Filemone
Gal Galati
Gb Giobbe
Gc Giacomo
Gd Giuda
Gdc Giudici
Gdt Giuditta
Gen Genesi
Ger Geremia
Gl Gioele
Gn Giona
Gs Giosuè
Gv Giovanni
1 Gv 1 Giovanni
2 Gv 2 Giovanni
3 Gv 3 Giovanni
Is Isaia
Lam Lamentazioni
Lc Luca
Lv Levitico
1 Mac 1 Maccabei
2 Mac 2 Maccabei
Mc Marco
Mi Michea
Ml Malachia
Mt Matteo
Na Naum
Ne Neemia
Nm Numeri
Os Osea
Pr Proverbi
1 Pt 1 Pietro
2 Pt 2 Pietro
Qo Qoèlet
1 Re 1 Libro dei Re
2 Re 2 Libro dei Re
Rm Romani
Rt Rut
Sal Salmi
1 Sam 1 Samuele
2 Sam 2 Samuele
Sap Sapienza
Sir Siracide
Sof Sofonia
Tb Tobia
1 Tm 1 Timoteo
2 Tm 2 Timoteo
1 Ts 1 Tessalonicesi
2 Ts 2 Tessalonicesi
Tt Tito
Zc Zaccaria


TESTO TRATTO DA: III Edizione © Copyright 2004 - Libreria Editrice Vaticana
Libreria Editrice Vaticana ISBN 88-209-7630-7

Fonte:
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html


SEGRETERIA DI STATO

dal Vaticano, 29 Giugno 2004

N. 559.332

Signor Cardinale,
Nel corso della sua storia, e in particolare negli ultimi cento anni, la Chiesa non ha mai rinunciato — secondo le parole del Papa Leone XIII — a dire la « parola che le spetta » sulle questioni della vita sociale. Continuando ad elaborare e ad aggiornare la ricca eredità della Dottrina Sociale cattolica, il Papa Giovanni Paolo II ha pubblicato, per parte sua, tre grandi Encicliche — Laborem exercens, Sollicitudo rei socialis e Centesimus annus —, che costituiscono tappe fondamentali del pensiero cattolico sull'argomento. Per parte loro, numerosi Vescovi, in ogni parte del mondo, hanno contribuito in questi ultimi tempi ad approfondire la dottrina sociale della Chiesa. Altrettanto hanno fatto numerosi studiosi, in ogni Continente.
1. Era quindi auspicabile che si provvedesse a redigere un compendio di tutta la materia, presentando in modo sistematico i capisaldi della dottrina sociale cattolica. Di ciò si è fatto lodevolmente carico il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dedicando all'iniziativa un intenso lavoro nel corso degli ultimi anni.
Sono perciò lieto della pubblicazione del volume Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, condividendo con Lei la gioia di offrirlo ai credenti e a tutti gli uomini di buona volontà, come alimento di crescita umana e spirituale, personale e comunitaria.
2. L'opera mostra come la dottrina sociale cattolica abbia anche valore di strumento di evangelizzazione (cfr. Centesimus annus, 54), perché pone in relazione la persona umana e la società con la luce del Vangelo. I principi della dottrina sociale della Chiesa, che poggiano sulla legge naturale, si vedono poi confermati ed avvalorati, nella fede della Chiesa, dal Vangelo di Cristo.
In questa luce, l'uomo è invitato innanzi tutto a scoprirsi quale essere trascendente, in ogni dimensione della vita, compresa quella legata ai contesti sociali, economici e politici. La fede porta a pienezza il significato della famiglia che, fondata sul matrimonio tra un uomo ed una donna, costituisce la prima e vitale cellula della società; essa inoltre illumina la dignità del lavoro che, in quanto attività dell'uomo destinata alla sua realizzazione, ha la priorità sul capitale e costituisce titolo di partecipazione ai frutti che ne derivano.
3. Nel presente testo emerge poi l'importanza dei valori morali, fondati sulla legge naturale scritta nella coscienza di ogni essere umano, che è perciò tenuto a riconoscerla e a rispettarla. L'umanità chiede oggi maggiore giustizia nell'affrontare il vasto fenomeno della globalizzazione; sente viva la preoccupazione per l'ecologia e per una corretta gestione degli affari pubblici; avverte la necessità di salvaguardare la coscienza nazionale, senza perdere però di vista la via del diritto e la consapevolezza dell'unità della famiglia umana. Il mondo del lavoro, profondamente modificato dalle moderne conquiste tecnologiche, conosce straordinari livelli di qualità, ma deve purtroppo registrare anche inedite forme di precarietà, di sfruttamento e persino di schiavitù, all'interno delle stesse società cosiddette opulente. In diverse aree del pianeta il livello del benessere continua a crescere, ma aumenta minacciosamente il numero dei nuovi poveri e si allarga, per varie ragioni, il divario fra Paesi meno sviluppati e Paesi ricchi. Il libero mercato, processo economico con lati positivi, manifesta tuttavia i suoi limiti. D'altra parte, l'amore preferenziale per i poveri rappresenta una scelta fondamentale della Chiesa, ed essa la propone a tutti gli uomini di buona volontà.
Appare così come la Chiesa non possa cessare di far sentire la propria voce sulle res novae, tipiche dell'epoca moderna, perché ad essa spetta di invitare tutti a prodigarsi affinché si affermi sempre più una civiltà autentica protesa verso la ricerca di uno sviluppo umano integrale e solidale.
4. Le attuali questioni culturali e sociali coinvolgono soprattutto i fedeli laici, chiamati, come ricorda il Concilio Ecumenico Vaticano II, a trattare le cose temporali ordinandole secondo Dio (cfr. Lumen gentium, 31). Ben si comprende, quindi, la fondamentale importanza della formazione dei laici, affinché con la santità della loro vita e la forza della loro testimonianza, contribuiscano al progresso dell'umanità. Questo documento intende aiutarli nella loro quotidiana missione.
È interessante poi notare come numerosi elementi qui raccolti appaiano condivisi dalle altre Chiese e Comunità ecclesiali, nonché da altre Religioni. Il testo è stato elaborato in modo da essere fruibile non soltanto ad intra, ossia tra i cattolici, ma anche ad extra. Infatti, i fratelli accomunati a noi dallo stesso Battesimo, i seguaci di altre Religioni e tutti gli uomini di buona volontà ne possono trarre fecondi spunti di riflessione e un impulso comune per lo sviluppo integrale di ogni uomo e di tutto l'uomo.
5. Il Santo Padre, mentre auspica che il presente documento aiuti l'umanità nella ricerca operosa del bene comune, invoca le benedizioni di Dio su quanti si soffermeranno a riflettere sugli insegnamenti di tale pubblicazione. Nel formulare anche il mio personale augurio per il successo di quest'opera, mi congratulo con Vostra Eminenza e con i Collaboratori del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace per l'importante lavoro svolto, mentre con sensi di ben distinto ossequio mi è gradito confermarmi

Suo dev.mo nel Signore
Angelo Card. Sodano
Segretario di Stato


A Sua Eminenza Reverendissima
il Sig. Card. RENATO RAFFAELE MARTINO
Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
CITTÀ DEL VATICANO


PRESENTAZIONE

Sono lieto di presentare il documento Compendio della dottrina sociale della Chiesa, elaborato, secondo l'incarico ricevuto dal Santo Padre Giovanni Paolo II, per esporre in maniera sintetica, ma esauriente, l'insegnamento sociale della Chiesa.
Trasformare la realtà sociale con la forza del Vangelo, testimoniata da donne e uomini fedeli a Gesù Cristo, è sempre stata una sfida e lo è ancora, all'inizio del terzo millennio dell'era cristiana. L'annuncio di Gesù Cristo, « buona novella » di salvezza, d'amore, di giustizia e di pace, non trova facilmente accoglienza nel mondo di oggi, ancora devastato da guerre, miseria e ingiustizie; proprio per questo l'uomo del nostro tempo ha più che mai bisogno del Vangelo: della fede che salva, della speranza che illumina, della carità che ama.
La Chiesa, esperta in umanità, in un'attesa fiduciosa e al tempo stesso operosa, continua a guardare verso i « nuovi cieli » e la « terra nuova » (2 Pt 3,13), e a indicarli a ciascun uomo, per aiutarlo a vivere la sua vita nella dimensione del senso autentico. « Gloria Dei vivens homo »: l'uomo che vive in pienezza la sua dignità rende gloria a Dio, che gliel'ha donata.
La lettura di queste pagine è proposta anzitutto per sostenere e spronare l'azione dei cristiani in campo sociale, specialmente dei fedeli laici, dei quali questo ambito è proprio; tutta la loro vita deve qualificarsi come una feconda opera evangelizzatrice. Ciascun credente deve imparare prima di tutto ad obbedire al Signore con la fortezza della fede, sull'esempio di San Pietro: « Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti » (Lc 5,5). Ogni lettore di « buona volontà » potrà conoscere i motivi che spingono la Chiesa a intervenire con una dottrina in campo sociale, a prima vista non di sua competenza, e le ragioni per un incontro, un dialogo, una collaborazione per servire il bene comune.
Il mio predecessore, il compianto e venerato cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, guidò sapientemente, con costanza e lungimiranza, la complessa fase preparatoria di questo documento; la malattia gli impedì di concluderla con la pubblicazione. Quest'opera a me affidata, e ora consegnata ai lettori, porta dunque il sigillo di un grande testimone della Croce, forte nella fede negli anni bui e terribili del Viêt Nam. Egli saprà accogliere la nostra gratitudine per tutto il suo prezioso lavoro, profuso con amore e dedizione, e benedire tutti coloro che si soffermeranno a riflettere su queste pagine.
Invoco l'intercessione di San Giuseppe, Custode del Redentore e Sposo della Beata Vergine Maria, Patrono della Chiesa universale e del lavoro, affinché questo testo possa dare copiosi frutti nella vita sociale come strumento di annuncio evangelico, di giustizia e di pace.
Città del Vaticano, 2 aprile 2004, Memoria di San Francesco da Paola.

Renato Raffaele Card. Martino
Presidente

+ Giampaolo Crepaldi
Segretario

. www.vitaecultura.it Centro culturale online "la Vita e la Cultura" di Paolo Autelitano - Agosto 2004 .
Torna ai contenuti